Transiti

TRANSITI _ tra i margini del paesaggio
Linguaggi contemporanei per esplorare l’ecologia
Fra Palermo e Polizzi Generosa un progetto di ricerca artistica sui temi dell’ecologia e del selvatico vince l’avviso pubblico Laboratorio di Creatività Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e attiva due anni di residenze e workshop fra città e montagna con la creazione di nuovi exhibit museali.
Un progetto di due anni che vedrà danzatrici scrittrici e artisti avvicendarsi all’interno del programma di TRANSITI, il progetto con cui Piccolo Museo della Natura e Porto di Terra insieme al comune di Polizzi Generosa e Vacuamoenia, hanno vinto il bando “Laboratorio di creatività contemporanea” del Ministero della Cultura.
Un andirivieni dalla città alla montagna con residenze artistiche, laboratori, esperienze nello spazio pubblico e nel selvatico, performance che coinvolgeranno adulti, giovani e bambini, nel capoluogo siciliano e nel paese madonita e 4 nuovi exhibit museali.
“Transiti”, sin dal titolo esprime la necessità di travalicare i confini urbani, per trasformarsi, ibridarsi, nell’incontro con il paesaggio, rafforzando i legami di appartenenza al territorio visto come una costellazione di diverse comunità in dialogo, custodi di un comune patrimonio culturale e naturale. Due residenze di ricerca, workshops e perfomances con le artiste Lucia Palladino e Delfina Stella, un laboratorio residenziale di sperimentazione sul paesaggio sonoro con l’Associazione Vacuamoenia, un percorso di video ricerca curato da In medias res che attraverserà le varie esperienze del progetto, un ciclo di laboratori a cura di Piccolo Museo della Natura, dal titolo TerràPolis.
Il risultato della ricerca convergerà nella co-progettazione di dispositivi museali ed esperienze immersive per tutti. I dispositivi originati dai percorsi di ricerca saranno installati nel percorso espositivo del museo Radici nei locali della storica cartoleria Bellotti De Magistris nel centro storico di Palermo.
TRANSITI_ nasce dall’urgenza di una rifondazione filosofica e politica del pensiero ecologico occidentale, dall’esigenza di trovare parole nuove per descrivere le relazioni vitali in cui siamo immersi coinvolgendo diversi linguaggi, dall’arte visiva alla danza contemporanea, dalla letteratura alla sound art.
Il progetto – già avviato a novembre 2024 – vedrà il primo appuntamento aperto al pubblico il 23 marzo con “TerràPolis: presentazione del programma e primo laboratorio” a cura di Caterina Strafalaci curatrice di Transiti da Radici Piccolo Museo della Natura.
Da maggio invece prenderà il via la residenza artistica e i workshops con Delfina Stella e da ottobre anche Lucia Palladino comincerà il suo lavoro residenziale sull’isola. Fra fine 2025 e inizio 2026 il progetto vedrà lo svolgimento della ricerca e delle soundwalks di Vacuamoenia e infine a maggio 2026 la performance di Delfina Stella.