Transiti
TRANSITI _ tra i margini del paesaggio
Linguaggi contemporanei per esplorare l’ecologia
a cura di Caterina Strafalaci
Fra Palermo e Polizzi Generosa un progetto di ricerca transdisciplinare che interroga i linguaggi dell’arte per esplorare nuove pratiche e modalità per la divulgazione dell’ecologia, vincitore l’avviso pubblico Laboratorio di Creatività Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Tra il 2025 e il 2026 residenze artistiche, laboratori, esperienze nello spazio pubblico e nel selvatico, performance, hanno coinvolto e coinvolgeranno adulti, giovani e bambini, nella città di Palermo e nel comune di Polizzi Generosa e la valle del San Nicola.
Due residenze di ricerca, workshops e perfomances con le artiste Lucia Palladino e Delfina Stella, un laboratorio residenziale di sperimentazione sul paesaggio sonoro con l’Associazione Vacuamoenia, un percorso di video ricerca curato da In Medias Res che attraverserà le varie esperienze del progetto, un ciclo di laboratori a cura di Piccolo Museo della Natura, dal titolo TerràPolis.
“Transiti”, sin dal titolo esprime la necessità di travalicare i confini urbani, per trasformarsi, ibridarsi, nell’incontro con il paesaggio, rafforzando i legami di appartenenza al territorio visto come una costellazione di diverse comunità in dialogo, custodi di un comune patrimonio culturale e naturale.
Il risultato della ricerca convergerà nella co-progettazione di dispositivi museali ed esperienze immersive per tutti e tutte, adulti e bambini. I dispositivi originati dai percorsi di ricerca saranno installati nel percorso espositivo del museo Radici nei locali della storica cartoleria Bellotti De Magistris nel centro storico di Palermo, collegati ad esposizioni installate nel Comune di Polizzi Generosa, che inviteranno i visitatori ad attraversare i territori ed esplorare le loro connesioni.
Tra la primavera e l’estate del 2025 si sono svolti i laboratori di TerraPolis, tra Radici e Porto di Terra, già realizzati anche con gli studenti del Rita Atria di Palermo e prossimamente con gli studenti di Polizzi Generosa. Nel maggio del 2026 si è svolta la prima residenza artistica con Delfina Stella e Francesca Madiai: la pedagogia selvaggia è arrivata in città e in montagna, nelle scuole, nelle strade, in museo, nella valle del San Nicola, nella casa di Porto di Terra.
IGli incontri e le esperienze di comunità, l’esplorazione del selvatico, i laboratori, hanno nutrito la ricerca e oggi continuiamo a lavorare insieme per progettare l’ esposizione e l’ esperienza museale.
In partenza anche la seconda residenza che questa volta vedrà come ospite Lucia Palladino, in arrivo ad ottobre. Lucia aprirà la sua ricerca con un workshop residenziale che si svolgerà a Porto di Terra dal 23 al 26 ottobre, la presentazione performativa di entrare nel bosco, una performance itinerante dal titolo callisto’s walk, previste per il 28 e il 30 ottobre 2025. Il progetto continuerà in inverno con il lavoro di ricerca sul paesaggio sonoro a cura di Vacuamoenia che proporrà soundwalks in città e in montagna tra dicembre 2025 e gennaio 2026. Il progetto prevede inoltre un percorso di video ricerca che si snoda nell’arco dei due anni, a cura di Daniele Saguto e Ariele Pitruzzella di In Medias Res, giá a lavoro e in dialogo con gli altri artisti coinvolti.