Caricamento Eventi

Laboratorio di fermentazione vol. 2: la fermentazione delle verdure

30 Novembre @ 10:30 - 13:30
Domenica 30 novembre
dalle 10.30 alle 13.30
Laboratorio di fermentazione vol. 2: la fermentazione delle verdure
A cura di Melisa Randazzo
Fermentazione Lattico-Acidica con tecniche di salatura a secco e in salamoia
Scopri l’affascinante mondo della fermentazione e impara a preparare verdure "vive" da zero, in modo facile e sicuro.

Rafforzano il sistema immunitario.
Migliorano la digestione grazie ai loro probiotici naturali.
Aumentano l’energia e la vitalità.
Aiutano a equilibrare la flora intestinale e l’umore.

Obiettivo Generale:
Fornire strumenti teorico-pratici per la produzione autonoma di verdure fermentate, comprendendone i benefici nutrizionali, terapeutici e simbolici.

Obiettivi Specifici:

  • Introdurre i fondamenti della fermentazione lattico-acida
  • Insegnare tecniche di salatura a secco e in salamoia
  • Promuovere l’autogestione, la connessione consapevole con il cibo e la sovranità alimentare
  • Riflettere sugli effetti positivi dei fermenti su digestione, immunità e benessere

Contenuti:

  • Che cos’è la fermentazione? Tipologie: lattico-acidica, alcolica, acetica…
  • Tecniche di fermentazione vegetale:
    • Salatura a secco
    • Fermentazione in salamoia
    • Pulizia, conservazione, tempi e cura
  • Microbiota intestinale e salute: digestione, assorbimento, simbiosi e immunità
  • Pratica guidata e degustazione:
    • Chucrut
    • Verdure in salamoia
    • Kimchi (fermento tradizionale coreano)

Metodologia:

  • Parte teorica con supporto visivo
  • Dimostrazione pratica passo passo
  • Preparazione individuale del proprio fermento
  • Degustazione di vari fermentati
  • Spazio finale per domande, scambio e riflessioni

Materiali inclusi:

  • Ricettario digitale in PDF
  • Assaggi dei fermenti realizzati
    Ogni partecipante dovrà portare un barattolo di vetro pulito con tappo

Durata:
2 ore e 30 minuti circa
A chi è rivolto: Aperto a tuttə – non sono richieste competenze pregresse

Prenotazione obbligatoria tramite il tasto “Acquista biglietto”

 

Melisa Randazzo, gastronomə e fermentista, fondatrice di SimbiosisLab (2022), dove creo alimenti vegetali vivi, fermentati e nutrienti.
Attraverso fermentazione e disidratazione condivido una cucina sensoriale che unisce tecnica ancestrale, sapori autentici e attenzione alla digeribilità.

Share This Event

Iscriviti alla newsletter

Aggiungi qui il testo dell’intestazione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.