Caricamento Eventi

Presentazione di corpo docente

4 Dicembre @ 18:00 - 20:00

RINVIATA AL 4 DICEMBRE

Martedì 4 novembre

Ore 18.00

Presentazione di corpo docente, quarto numero di fuoriregistro: quaderno di pedagogia e arte contemporanea.

Intervengono Giulia Crisci  Serena Giordano e Maria Rosa Sossai della redazione di fuoriregistro

Giulia Crisci (ricercatrice e curatrice): Disimparare con l’orecchio. 

Come la radio può diventare uno spazio pedagogico e femminista? 

Una sessione d’ascolto e un racconto tra Algeria e Palestina.

Maria Rosa Sossai introduce il tema del numero 

Ingresso libero

La relazione pedagogica vista con uno sguardo femminista. Uno spazio abitato da un complesso di fattori che condizionano il modello di apprendimento e di insegnamento, dalla valutazione, all’esercizio del potere, sino alla sfida di educare in contesti di povertà e di diverse forme di abilità.

Affrontare in modo critico e articolato il tema della pedagogia significa non solo pensare l’insegnamento come strumento di trasmissione dei saperi nelle istituzioni educative ma anche come potenziale e concreta possibilità di cambiamento dei soggetti coinvolti nel processo. Tutti i contributi presenti in questo numero – conversazioni, brevi saggi, diari,

testimonianze, inchieste, immagini – indagano le intersezioni esistenti tra pedagogia, arte, corpo delle donne, architettura e interni degli edifici scolastici, questioni sociali, poetica della relazione, costruzione di comunità in Italia e in alcune aree marginalizzate.

Nell’ultima sezione della rivista gli ESERCIZI FUORIREGISTRO su temi eterogenei quali empatia, economia, relazione, utopia, stupore di otto artiste e artisti arricchiscono l’idea di

studio inteso come vita intellettuale attiva.

Partecipano a questo numero: Alessandra Spranzi, fuoriregistro, Marcella Farioli, Serena

Giordano, Sabrina Zanolini, Cecilia Guida, Fabiola Naldi, Alessandra Pioselli, Daria Filardo,

Sreshta Rit Premnath, Giulia Crisci, Caterina Di Loreto, Emma Dotti, Serena Carbone, Maria Vittoria Capitanucci, Paola Gaggiotti, Drifters, Fabrizio Sartori, Mia da Schio Suppiej, Roberta Colombo, Barbara Cuoghi, Erika Martinazzoli, Italo Zuffi, Farah Khelil, Chiara

Pergola

fuoriregistro è un’opera nata dall’incontro di un gruppo di donne (Federica Cimatti, Paola

Gaggiotti, Donata Lazzarini, Erika Martinazzoli, Chiara Pergola, Maria Rosa Sossai)

impegnate in ambiti diversi della ricerca artistica, che condividono visioni, esperienze, percorsi, al di fuori di logiche gerarchiche. 

fuoriregistro è anche un luogo di pensiero e di confronto che mette al centro voci dissidenti accanto a quelle più rappresentative del sistema dell’arte. 

Uno strumento essenziale per chiunque voglia approfondire le dinamiche non sempre trasparenti che lo strutturano. 

Ogni numero ha un nucleo tematico-teorico sempre diverso, a partire da esperienze e occasioni reali, con approfondimenti, contributi e collaborazioni italiane e internazionali. Partner del progetto lo studio Boîte – realtà attiva da un decennio nella ricerca, produzione

e promozione dell’editoria d’arte contemporanea e d’artista.

Share This Event

2485577
DD
DAYS
HH
HOURS
MM
MIN
SS
SEC

Dettagli

Iscriviti alla newsletter

Aggiungi qui il testo dell’intestazione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.